In questo post descriveremo 2 delle specie di sarago che si trovano lungo le nostre coste: il sarago maggiore - Diplodus sargus sargus- e il sarago pizzuto - Diplodus puntazzo.
Entrambe le specie vivono su fondali rocciosi o misti a sabbie o presso le praterie di Posidonia oceanica.
Tutte le specie di sarago hanno un corpo molto compresso e la bocca leggermente protrattile con denti anteriori incisiviformi, grandi ed inclinati. I saraghi si distinguono tra loro per le colorazioni.
Entrambe le specie vivono su fondali rocciosi o misti a sabbie o presso le praterie di Posidonia oceanica.
Tutte le specie di sarago hanno un corpo molto compresso e la bocca leggermente protrattile con denti anteriori incisiviformi, grandi ed inclinati. I saraghi si distinguono tra loro per le colorazioni.


Entrambe le specie hanno una macchia nera sul peduncolo caudale più o meno estesa: questa macchia, come le strisce verticali, ha un significato biologico ben preciso...che ora non vi raccontiamo....dovrete aspettare il prossimo post...un pò di suspence!!!!
Parliamo di dimensioni: il sarago maggiore raggiunge i 45 cm di lunghezza, il pizzuto i 60 cm.
Il sarago maggiore ha due periodi distinti di riproduzione: gennaio-marzo nel Mediterraneo orientale e marzo-giugno nel Mediterraneo occidentale e ed è una specie a sessi separati.
Il sarago pizzuto sembra essere ermafrodita e non si hanno molte informazioni sul periodo riproduttivo.
Cosa mangiano? L'alimentazione è rappresentata da animali (vermi, crostacei, molluschi ed echinodermi) sia da alghe.
Al prossimo post....si parlerà della colorazione dei pesci!
Parliamo di dimensioni: il sarago maggiore raggiunge i 45 cm di lunghezza, il pizzuto i 60 cm.
Il sarago maggiore ha due periodi distinti di riproduzione: gennaio-marzo nel Mediterraneo orientale e marzo-giugno nel Mediterraneo occidentale e ed è una specie a sessi separati.
Il sarago pizzuto sembra essere ermafrodita e non si hanno molte informazioni sul periodo riproduttivo.
Cosa mangiano? L'alimentazione è rappresentata da animali (vermi, crostacei, molluschi ed echinodermi) sia da alghe.
Al prossimo post....si parlerà della colorazione dei pesci!
Nessun commento:
Posta un commento